lunedì 15 dicembre 2014
lunedì 17 novembre 2014
martedì 28 ottobre 2014
giovedì 23 ottobre 2014
Prossimi appuntamenti
26 ottobre ore 14,30 attività proposta da MARUSKA: calendario con calamite, da frigorifero. PORTARE: forbici, CD vecchi, carta abrasiva, pinzatrice, elementi di decoro tipo nastri, bottoni, lustrini, carte colorate...16 novembre ore 14,30 partecipazione ad un'iniziativa presso sala 2 di presentazione delle biografie di alcuni anziani del Pariani14 dicembre ore 14,30 FUFFA, chiederemo la partecipazione anche di altre associazioni (bilanci...)TUTTI I MERCOLEDI', DALLE 15, A PARTIRE DA NOVEMBRE AL POMERIGGIO IN SEDE SARANNO PRESENTI ALCUNE SOCIE PER SISTEMARE I DOCUMENTI E FARE DELLE ATTIVITA', ANCHE PREPARATORIE DEI VARI EVENTILE DATE DEL 2015 GIA' FISSATE E COMUNICATE IN COMUNE PER I NOSTRI INCONTRI:18 GENNAIO,22 FEBBRAIO8 MARZO19 APRILE17 MAGGIO21 GIUGNO
martedì 30 settembre 2014
sabato 2 agosto 2014
domenica 13 luglio 2014
Concerto dei "Sonaturi a Jurnata" alla Festa dei Popoli
La Festa dei Popoli è finita con l'allegro concerto dei "Sonaturi a Jurnata".

sabato 12 luglio 2014
Libri viventi alla Festa dei Popoli
Senegal
La
Biblioteca vivente funziona esattamente come una Biblioteca:
i
lettori scelgono un libro e lo prendono in prestito per un tempo
limitato. Ma i libri sono esseri umani e la lettura è un ascolto e un
dialogo.
Danimarca
Le
Biblioteche viventi nascono nel 2000 in Danimarca al Festival
musicale di Roskilde, organizzato dall’ong giovanile “Stop the
violence” e si diffondono a partire dal Nord Europa.
Georgia
Nel
2003 la B.V. entra nel programma del Consiglio D’Europa per la
promozione presso i giovani dei diritti umani e della coesione
sociale.
Ucraina
Nelle
Biblioteche viventi spesso i libri sono persone appartenenti a gruppi
vittime di pregiudizi, stereotipi, esclusione sociale e
discriminazioni.
Lettori
e lettrici sono persone che si sentono pronte a andare oltre.
Finlandia
Ai
libri viventi si possono fare domande, anche loro possono fare
domande: e si impara reciprocamente.
La
B.V. è una nuova metodologia per il dialogo interculturale, la
difesa dei diritti civili, la democrazia partecipata.
Noi
oggi approfittiamo delle nostri amici stranieri migrate nel nostro
territorio per farci accompagnare da loro in viaggi di scoperta,
approfondimento, scambio di cultura.
La preparazione del piatto senegalese yassa per la Festa dei Popoli
Domenica 06.07.2014 di mattina ci siamo trovati a preparare la yassa senegalese per la cena della Festa dei popoli.
Per 60 persone ci volevano sette teste di aglio...
...una marea di cipolle...
un sorriso tra le lacrime
... pollo, limoni, peperoni, brodo...
...pomodori, carote, olive... uvetta ancora da aggiungere...
Con la forza vichinga si girano le cipolle.
Con la calma senegalese si cuoce il pollo.
La yassa è pronta!
Una ricetta del Pollo Yassa trovata su internet
* * *
Nel fratempo un altro gruppo della Banca del tempo stava preparando il couscous marocchino nella cucina del campo sportivo, che avremo assaggiato alla festa.
Iscriviti a:
Post (Atom)